Il Coypu (Nutria – Myocastor coypus) presenta orecchie piccole, scure con abbondante pelame fuoriuscente da esse. Siccome il Coypu (Nutria) non presenta una buona vista, paragonato a noi sarebbe miope, i suoi sensi più sviluppati sono l’olfatto e l’udito appunto. Le orecchie sono posizionate nella parte posteriore del muso, dietro gli occhi, in zona quasi occipitale. Probabilmente ciò, unito alla forma del padiglione auricolare, favorisce la percezione del più piccolo suono in quanto, essendo prede, necessitano di porre molta attenzione al più piccolo segnale di pericolo. L’udito è molto fine tanto da riuscire a sentire il richiamo di un predatore alato a diverse centinaia di metri di distanza (sia in verticale che in orizzontale).
I peli che fuoriscono dalle orecchie svolgono alcune importanti funzioni come:
– PULIZIA: ruolo di protezione dell’orecchio interno dal pulviscolo esterno o da corpi estranei
– IMPERMEABILITA’: durante le immersioni in acqua i peli creano una sorta di “sacca d’aria” che evita l’entrata di liquidi nell’udito.
I peli che fuoriscono dalle orecchie svolgono alcune importanti funzioni come:
– PULIZIA: ruolo di protezione dell’orecchio interno dal pulviscolo esterno o da corpi estranei
– IMPERMEABILITA’: durante le immersioni in acqua i peli creano una sorta di “sacca d’aria” che evita l’entrata di liquidi nell’udito.
FIG.1 – orecchio: caratteristiche e funzioni
FIG. 2 – posizione degli organi di senso
Una volta che la Nutria è entrata in acqua e nuota, tutti e 3 gli organi di senso in questione (vista, udito e olfatto) sono allineati esattamente sullo stesso piano. Questo è molto importante perchè permette alla Nutria di nuotare stando attenta ai diversi segnali ambientali (pericoli rappresentati dai predaotori o fonti di cibo).
FIG. 3 – allineamento degli organi di senso