Un senso importante per la comunicazione intraspecifica e ambientale e’ quello del tatto.
I baffi del Coypu sono circa una ventina per lato, nascono ai lati del muso, poco sotto il naso e sono presenti solo sulla mascella (la parte superiore della bocca). Sono bianchi / argentei e dalla loro lunghezza si puo’ risalire alle dimensioni del Coypu.
Difatti i corridoi che scavano sugli argini hanno le dimensioni esatte dei baffi e quindi dell’ampiezza maggiore che raggiunge il loro corpo.
Il tatto, insieme all’olfatto, permette al Coypu di memorizzare perfettamente l’ambiente circostante e di essere quindi in grado di muoversi con straordinaria velocita’ e coordinazione anche in condizioni di scarsa luminosita’. Cio’viene denominato “memoria cinetica”.
Con un buon margine di attendibilita’ posso asserire che i Coypu presentano anche dei recettori tattili sulle zampe e sull’epidermide. Sulla coda invece non paiono esserci recettori tattili ma solo recettori che reagiscono a stimoli dolorifici e che sono localizzati in profondita’.
Desidero ringraziare i seguenti link:
http://cordis.europa.eu/fetch?CALLER=IT_NEWS&ACTION=D&DOC=7&CAT=NEWS&QUERY=011b95662820:b22e:736f11a2&RCN=29131
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/In_pochi_millesecondi_la_decisione_del_ratto/1317069